Pubblicato da il

Fondo di garanzia per acquisto Prima Casa

Il fondo di garanzia per la prima casa fa da garante per i mutui erogati per l’acquisto della prima abitazione. all’inizio di agosto il ministero dell’economia, il ministero del lavoro e il ministero delle infrastrutture hanno licenziato il provvedimento che disciplina nei dettagli il nuovo plafond: 200 milioni di euro all’anno per il 2014, 2015 e 2016

il fondo servirà a concedere garanzie nella misura massima del 50% della quota capitale su mutui ipotecari per l’acquisto e la ristrutturazione e sarà gestito da consap, spa controllata dal mef. potrà, inoltre, essere integrato da regioni e province autonome, con le loro erogazioni. andiamo a scoprire i dettagli.


Ecco chi avrà priorità di accesso al credito:

– giovani coppie
– nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
– conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari
– giovani di età inferiore ai trentacinque anni titolari di un rapporto di lavoro atipico

l’iter da rispettare per accedere alla garanzia:

– il gestore si occuperà di esaminare le istanze trasmesse dai finanziatori, di istruire le loro pratiche, di verificare la veridicità delle dichiarazioni e di versare le somme dovute in caso di esito positivo
– saranno ammessi alla garanzia i mutui non superiori a 250mila euro, con l’esclusione delle categorie catastali a1, a8 e a9 (abitazioni signorili, ville, castelli e palazzi)
– per accedere alle garanzie, il mutuatario non dovrà essere proprietario di altri immobili
– consap dovrà considerare l’ordine di priorità indicato dalla legge.

Fonte Idealista.it

Pubblicato da il

Fondo di garanzia per acquisto Prima Casa

Il fondo di garanzia per la prima casa fa da garante per i mutui erogati per l’acquisto della prima abitazione. all’inizio di agosto il ministero dell’economia, il ministero del lavoro e il ministero delle infrastrutture hanno licenziato il provvedimento che disciplina nei dettagli il nuovo plafond: 200 milioni di euro all’anno per il 2014, 2015 e 2016

il fondo servirà a concedere garanzie nella misura massima del 50% della quota capitale su mutui ipotecari per l’acquisto e la ristrutturazione e sarà gestito da consap, spa controllata dal mef. potrà, inoltre, essere integrato da regioni e province autonome, con le loro erogazioni. andiamo a scoprire i dettagli.


Ecco chi avrà priorità di accesso al credito:

– giovani coppie
– nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
– conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari
– giovani di età inferiore ai trentacinque anni titolari di un rapporto di lavoro atipico

l’iter da rispettare per accedere alla garanzia:

– il gestore si occuperà di esaminare le istanze trasmesse dai finanziatori, di istruire le loro pratiche, di verificare la veridicità delle dichiarazioni e di versare le somme dovute in caso di esito positivo
– saranno ammessi alla garanzia i mutui non superiori a 250mila euro, con l’esclusione delle categorie catastali a1, a8 e a9 (abitazioni signorili, ville, castelli e palazzi)
– per accedere alle garanzie, il mutuatario non dovrà essere proprietario di altri immobili
– consap dovrà considerare l’ordine di priorità indicato dalla legge.

Fonte Idealista.it