Archives

, Pubblicato da il

Promemoria fiscale acquisto immobile

L’acquisto della casa comporta il pagamento di alcune imposte, che variano a seconda della destinazione dell’immobile e del soggetto venditore. Quando si acquista la prima casa si può godere di un regime fiscale agevolato che consente di pagare le imposte in misura inferiore rispetto a quelle ordinariamente dovute.

Per effetto degli articoli 10 del Dlgs 23/2011 e 26 del Dl 104/2013, a partire dal 1° gennaio 2014 le imposte relative al trasferimento di immobili verranno modificate con l’obiettivo di diminuire il carico fiscale sulle compravendita tra privati di immobili destinati all’utilizzo come prima casa.

Leggi tutto

, Pubblicato da il

Promemoria fiscale acquisto immobile

L’acquisto della casa comporta il pagamento di alcune imposte, che variano a seconda della destinazione dell’immobile e del soggetto venditore. Quando si acquista la prima casa si può godere di un regime fiscale agevolato che consente di pagare le imposte in misura inferiore rispetto a quelle ordinariamente dovute.

Per effetto degli articoli 10 del Dlgs 23/2011 e 26 del Dl 104/2013, a partire dal 1° gennaio 2014 le imposte relative al trasferimento di immobili verranno modificate con l’obiettivo di diminuire il carico fiscale sulle compravendita tra privati di immobili destinati all’utilizzo come prima casa.

Leggi tutto

Pubblicato da il

Bonus fiscale per interventi di recupero edilizio

Il tema delle agevolazioni fiscali per la casa è di grande interesse. a tal proposito, proprio in questi giorni, il governo sta prendendo in esame diverse misure da inserire nel decreto “sblocca italia”. ma quando è possibile godere del bonus fiscale previsto per gli interventi di recupero edilizio? vediamo un caso esaminato dall’agefis, l’associazione dei geometri fiscalisti.

L’Agefis spiega che, ad esempio, secondo quanto chiarito dall’agenzia delle entrate, i lavori di rifacimento degli intonaci rientrano tra gli interventi di manutenzione ordinaria e quindi non danno diritto alla detrazione se effettuati sulle proprietà private dei singoli condomini, ma solo quando riguardano le parti comuni.

Leggi tutto

Pubblicato da il

Fondo di garanzia per acquisto Prima Casa

Il fondo di garanzia per la prima casa fa da garante per i mutui erogati per l’acquisto della prima abitazione. all’inizio di agosto il ministero dell’economia, il ministero del lavoro e il ministero delle infrastrutture hanno licenziato il provvedimento che disciplina nei dettagli il nuovo plafond: 200 milioni di euro all’anno per il 2014, 2015 e 2016

il fondo servirà a concedere garanzie nella misura massima del 50% della quota capitale su mutui ipotecari per l’acquisto e la ristrutturazione e sarà gestito da consap, spa controllata dal mef. potrà, inoltre, essere integrato da regioni e province autonome, con le loro erogazioni. andiamo a scoprire i dettagli.

Leggi tutto